Pratiche di cremazione ed autorizzazioni per la dispersione delle ceneri
La cremazione è una pratica sempre più richiesta e comune nella nostra nazione, data la maggiore presenza di persone di culture diverse o semplicemente che hanno scelto un’opzione diversa dalla tumulazione.
Le Onoranze Funebri Massimo Roberto & C. mettono a disposizione della clientela l’esperienza e la conoscenza diretta delle procedure e delle pratiche necessarie per la richiesta della cremazione, occupandosi anche delle autorizzazioni per la dispersione delle ceneri o per la conservazione in domicilio.
Contatta l’agenzia per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza presso la sede di Ornavasso.
La cremazione
La cremazione consiste nell’incenerimento totale della salma del defunto e può essere effettuata esclusivamente in stabilimenti con impianti certificati. Dopo la cremazione le ceneri vengono solitamente raccolte in urne, disponibili con diverse forme e decorazioni.
La normativa prevede comunque la tumulazione in aree dedicate dei cimiteri, ma è possibile richiedere sia la dispersione delle ceneri sia la custodia privata, previo rispetto di norme specifiche.
Come richiedere la cremazione
Cremazione e dispersione delle ceneri devono essere singolarmente autorizzate dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso: è obbligatoria la presentazione di un atto scritto che testimoni la volontà del defunto o della sua famiglia di procedere con questo rito.
In Italia esistono anche società che raccolgono le volontà testamentarie dei defunti e il desiderio di ricorrere alla cremazione, fornendo assistenza diretta in ambito burocratico al fine di semplificare le procedure necessarie.